IN EVIDENZA
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Dalla ricerca “L'Italia e la sua reputazione: l'Università 2021” realizzata da "Italiadecide" in collaborazione con Intesa Sanpaolo sulla reputazione del nostro Paese, legata in particolare al sistema universitario e alla valutazione della sua qualità a livello internazionale, l'Università degli Studi di Perugia risulta tra gli atenei con più immatricolazioni, attestandosi su un incremento percentuale del 35%.
www.comune.perugia.it
Una curva epidemiologica in leggera flessione conferma che, anche questa settimana, in Umbria la diffusione del virus tende a rallentare e che le misure adottate stanno manifestando la loro efficacia: è quanto emerso nel corso della conferenza stampa di aggiornamento settimanale sull’emergenza sanitaria.
da Regione Umbria
"In Umbria il personale metalmeccanico che svolge lavoro di manutenzione sui macchinari sanitari all'interno degli ospedali non è stato ancora vaccinato. Un fatto grave e pericoloso in primo luogo per la salute dei lavoratori, ma più in generale per l'intera collettività, vista la l'importanza del ruolo che questi manutentori svolgono per il funzionamento del nostro sistema sanitario".
da CGIL Umbria
In relazione al comunicato stampa diffuso dalle tre Consigliere di Parità Monica Paparelli, Giuliana Astarita, Maria Teresa Di Lernia, relativo alla scarsa presenza femminile nelle nuove cariche della Camera di Commercio, si precisa che, il nuovo Consiglio Camerale vede la presenza di 9 donne e non 5 su 33 membri, come scritto erroneamente nel precedente comunicato.
www.provincia.perugia.it
"Metti da parte senza vergogna la vicina Toscana per esplorare l' Umbria , questa regione italiana discreta e sorprendente, offrendo antiche città dal fascino autentico, antichi borghi pieni di carattere, natura rigogliosa e un terroir eccezionale".
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
C'è anche la giovane illustratrice perugina Lucia Biancalana tra i 100 "leader del futuro under 28" ospitati nell'ultimo numero del popolare mensile Cosmopolitan, in edicola in queste settimane. Biancalana, che attualmente vive e lavora ad Anversa, in Belgio, è l'autrice di Cicero
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Con l'incontro on line dal titolo "Enoturismo: tra vigne e cantine", ha preso il via il "Giovedì con Coldiretti", il ciclo di webinar con gli esperti, in programma fino a maggio. Nel corso del primo appuntamento riflettori puntati - riferisce Coldiretti - su un'importante opportunità, quella del turismo del vino, per riflettere insieme alle imprese sul vantaggio di guardare già da ora al futuro, magari ampliando la propria attività, per non trovarsi impreparati non appena la pandemia sarà superata.
da Coldiretti Umbria
Grande partecipazione nel 2020 degli appassionati dei cammini francescani e del turismo lento. Verranno presentati lunedì primo marzo alle 14.30, sul sito sanfrancesco.org e sulle sue pagine social, i dati ufficiali dei pellegrini camminatori che hanno fatto tappa alla Statio Peregrinorum: ufficio della Basilica di San Francesco che raccoglie e divulga i dati di affluenza relativi a chi raggiunge Assisi a piedi, in bicicletta, a cavallo o con handbike
www.sanfrancescopatronoditalia.it
Previsioni meteo e temperature sul Centro Italia per la giornata di venerdì 26 febbraio 2021 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Una piccola delegazione Confcommercio Umbria, guidata dal vicepresidente vicario Andrea Tattini, ha incontrato giovedì mattina la presidente della Giunta regionale Donatella Tesei per rappresentare nuovamente il crescente malcontento e la condizione di estrema difficoltà in cui si trovano le imprese del commercio umbro, specialmente quelle che in queste settimane hanno subito ulteriori pesanti restrizioni e che temono di non poter sopravvivere all’emergenza economica.
da Confcommercio Umbria
Nel 2020, con ben 2.353.932 voti, gli italiani hanno voluto dimostrare il loro amore per il patrimonio culturale e ambientale italiano: il miglior risultato di sempre per il censimento del FAI. Una partecipazione sorprendente che nell’anno del dramma del Covid-19 si carica di significato e racconta di un’Italia coesa, vitale e fiera delle proprie bellezze, che guarda al futuro con speranza, nonostante tutto.
da FAI
Fondo Ambiente Italiano
L’Umbria è pronta a celebrare la “Giornata delle Malattie Rare” 2021, in programma domenica 28 febbraio. Dodici comuni della regione, Perugia, Gubbio, Città di Castello, Umbertide, Spello, Spoleto, Terni, Orvieto, Assisi, Lisciano Niccone, Marsciano e San Venanzo, hanno aderito all’iniziativa promossa dalle associazioni del territorio (Smith Magenis, X Fragile, Mitocon, Parent Project, Vita Indipendente Umbria, AST, AICI e Un Filo per la Vita), a sostegno dell’iniziativa della Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO, di illuminare per un giorno o più un monumento o un edificio simbolo delle rispettive città.
da Organizzatori
In questi giorni i Carabinieri di Perugia sono sempre più impegnati nei servizi connessi al controllo del rispetto della normativa anti-Covid.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
l netto dei 331 nuovi casi, 318 guariti e 7 decessi di venerdì 26 febbraio, si presenta così la "mappa" di chi in questo momento è positivo al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie più significative della Regione. Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo umbria@vivere.news.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Al via il prossimo 3 marzo The Economy of Francesco School, un corso online di alta formazione, promosso dal comitato scientifico di EoF, per approfondire i temi dell'Economia di Francesco a partire dai beni comuni. A tre mesi dall'evento internazionale voluto dal Santo Padre ad Assisi sono diverse le iniziative organizzate per animare il movimento globale The Economy of Francesco.
www.sanfrancescopatronoditalia.it
L'assessore Pastorelli: "un grande orgoglio e una vetrina importante per tutta la città"
www.comune.perugia.it
Secondo gli ultimi dati diffusi nel bollettino del ministero della Salute, complessivamente nelle terapie intensive si trovano 2.157 pazienti, (+11).
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha incontrato giovedì mattina alcuni rappresentanti del mondo del commercio umbro. La presidente, dopo aver ascoltato le difficoltà che stanno attraversando i vari settori, ha illustrato i punti principali non solo della strada che la Regione sta percorrendo con propri fondi già messi in campo ed ordinanze territoriali, ma anche le richieste rivolte a livello nazionale, dove c’è il fulcro di ciò che concerne i ristori e le misure restrittive.
da Regione Umbria
Il nuovo daywear, dallo stile minimale e raffinato, ha un impatto chiaro e luminoso, spalmato su materiali morbidi e preziosi per suggerire sempre di più un'eleganza naturale e sussurrata
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Al via il 25 febbraio alle ore 17 il ciclo di webinar on line dal titolo "Il Giovedì con Coldiretti": nove appuntamenti tra febbraio e maggio, per approfondire con le imprese agricole tematiche tecniche, economiche, politico-sociali, tutte di grande attualità per il settore. Un'agenda di incontri - spiega Mario Rossi direttore Coldiretti Umbria - con una formula snella, diretta, che ci consentirà in questa prolungata emergenza dovuta alla pandemia, di non perdere il contatto diretto con i nostri soci, tenendoli costantemente informati circa le novità del momento.
da Coldiretti Umbria
Un altro grave lutto ha colpito il mondo della sanità dell’Umbria. È deceduto nella notte, nel reparto Covid di Terapia Intensiva dell’ospedale “San Matteo degli Infermi” di Spoleto, dove era ricoverato da oltre un mese a causa delle complicanze del covid, il dr. dottor Fausto Fiorini Pelosi, medico di medicina generale dell'Azienda Usl Umbria 2, in servizio per quasi 40 anni tra Scheggino, Sant’Anatolia di Narco e Vallo di Nera.
www.regione.umbria.it
Giovedì mattina stiamo ricevendo numerose segnalazioni circa i disservizi dei sistemi online per le prenotazioni del vaccino, sia per gli over 80, sia per il personale scolastico e dell'università. Stiamo predisponendo interpellanza urgente per chiarire quello che sta succedendo in queste ore con cittadini disorientati e inferociti che non sanno dove sbattere la testa.
da Thomas De Luca
MoVimento 5 Stelle
Consiglio Regionale dell'Umbria
“Attribuire responsabilità ad altri per coprire le proprie è ormai uno sport nel quale la Giunta regionale dell’Umbria appare campione mondiale. Lo è dall’inizio dell’emergenza sanitaria e lo si conferma oggi, con un piano vaccinale che, a parte le dichiarazioni d’intenti, appare inefficace e scarsamente incisivo”.
da Regione Umbria
Assemblea Legislativa
La Questura di Terni ha realizzato una presentazione sulle iniziative, i progetti e le operazioni di rilievo degli ultimi 14 mesi messe in atto nella provincia di Terni.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Si comunica che per i nati dal 1941 la prenotazione per la somministrazione del vaccino è aperta da giovedì 25 febbraio, ma sarà consentita progressivamente al compimento degli 80 anni in quanto in questa fase la campagna vaccinale è riservata a tutti i soggetti che hanno appunto già compiuto 80 anni alla data della prenotazione.
da Regione Umbria
“Dare mandato allo Sportello a 4 Zampe di contattare associazioni che che si occupano di gattili, per organizzare e promuovere la campagna “adotta un gatto”, rivolta in particolar modo agli anziani del territorio, diffondendola attraverso i canali dello Sportello”.
www.provincia.perugia.it
L’Umbria c’è. Nella rosa dei viceministri e sottosegretari di fresca nomina con i quali è stata completata la squadra del neonato Governo Draghi schiera un viceministro, Marina Sereni agli Esteri e due sottosegretari, Anna Ascani allo sviluppo economico e Alessandra Sartore al Mef.
www.provincia.perugia.it
C’è anche un pezzo di Trasimeno in quella straordinaria avventura, diventata adesso un libro, dei tre altoatesini e dei tre lama in pellegrinaggio per 1.070 chilometri lungo la Via Romea Germanica con destinazione Città del Vaticano.
www.provincia.perugia.it
L'intenzione di preghiera per la pace del 27 febbraio, questo mese è rivolta ai profughi. L'appuntamento, voluto dal vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino e portato avanti dalla Commissione diocesana per lo "Spirito di Assisi" si ripete con cadenza mensile in ricordo dello storico incontro per la pace del 1986, voluto da San Giovanni Paolo II.
dalla Diocesi di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino
Una maggiore collegialità nelle scelte strategiche e pari dignità tra i soci di “Umbria TPL e Mobilità” è il senso degli emendamenti approvati a maggioranza dal Consiglio della Provincia di Perugia ai Patti Parasociali precedentemente approvati dalla Regione Umbria e dai Comuni di Perugia e Spoleto.
www.provincia.perugia.it