Torna a Orvieto il Festival Internazionale d'Arte e Fede. E torna, finalmente, al suo originale format con molteplici appuntamenti, lasciando alle spalle le ultime edizioni segnate dalla pandemia. Nel 2020, infatti, il primo lockdown aveva costretto ad una sospensione come accaduto, del resto, a tutti gli eventi culturali su scala nazionale.
da Organizzatori
C’è anche il Comune di Gualdo Tadino tra le città che hanno aderito all’iniziativa rivolta alle amministrazioni comunali “Diritti in Comune” promossa da Unicef in collaborazione con ANCI e prevista per sabato 27 maggio, 32° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia (è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989.
da Comune di Gualdo Tadino
Una bella intervista a Lisa Manara, che ci racconta la genesi di "Lasciami Cadere". Ma Lisa ci parla anche di questo momento particolarmente felice della sua vita, della musica in generale e dei complimenti che ha ricevuti per questo suo nuovo brano, su i tanti uno in particolare: quello di Gianni Morandi, di cui é stata una vocalist per due stagioni nel tour D'Amore, D'Autore e che dopo aver ascoltato LASCIAMI CADERE, le ha telefonato per farle i complimenti.
I Carabinieri della Stazione di Perugia-Fortebraccio hanno denunciato per illecita detenzione di sostanze stupefacenti un 22enne italiano già noto alle Forze di Polizia. I militari sono interventi per una lite tra l’uomo e la fidanzata, un’italiana incensurata classe 2003 e domiciliata a Perugia.
Sarà aperta fino a venerdì 2 giugno la mostra "Giuseppina Anselmi Faina. Una pittrice dell'Ottocento tra Piemonte e Umbria". La proroga è annunciata dal Sindaco Marsilio Marinelli che l’aveva anticipata durante l’iniziativa al centro congressi "La Serra" per la presentazione del libro "Zeffirino Faina.
La prestigiosa nomina del dott. Gian Marco Chiocci in seno alla RAI è per la città di Gubbio motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Le radici eugubine del nuovo direttore del TG1 rappresentano per tutti noi un importante legame che ci fa sentire gratificati anche come comunità.
da Comune di Gubbio
I bambini in aiuto delle api. E’ stato questo il tema dell’iniziativa svoltasi ieri nell’ambito del "Maggio dei Libri" a Montegabbione. Ne dà notizia il sindaco Fabio Roncella che esprime soddisfazione per la collaborazione fra asilo e biblioteca comunale, ricordando che anche Montegabbione è Comune Amico delle api.
Una giornata per tornare bambini e vivere in positivo. Domenica 28 maggio si rinnova al Barton Park l’appuntamento con la Giornata del Naso Rosso, organizzata dai volontari clown di Vip Perugia. Musica, baby dance, giochi, bolle di sapone, narrastorie, fino a un vero spettacolo con tutti i clown dell’associazione, ore 17.30, animeranno l’area verde, coinvolgendo il pubblico presente con tanti momenti all’insegna del divertimento.
Dal 26 maggio 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di su tutte le piattaforme digitali di streaming in rotazione radiofonica “RANDAGI”, il nuovo singolo di Lynora feat. Korma & Aso Rock General. "Randagi” è il nuovo singolo dal sapore indie di Lynora feat. Korma e Aso Rock General, scritto da Marco Canigiula, Efosa Osayande e dalla stessa artista, prodotto da Korma.
Continuano a crescere i dati dell’attività dell'ospedale Media Valle del Tevere. “Le stime annuali basate sui dati aggiornati al primo trimestre 2023, spiega il direttore medico del presidio ospedaliero Giuseppe Vallesi, prevedono un ulteriore incremento di circa il 10% dei ricoveri medici totali e di circa il 15% di quelli chirurgici. Seppur più ridotto, è previsto anche un aumento di circa 5% degli accessi di pronto soccorso e si conferma il dato relativo alla quota di pazienti provenienti da altre regioni, che si attesta intorno al 5,6%”.
C'è anche un po' di Umbria nell’ultima canzone dell’artista americana Amii Stewart, intitolata “God of love”, che sarà eseguita per la prima volta in pubblico durante la serata di beneficenza “Con il cuore – Nel nome di Francesco”, condotta da Carlo Conti dalla Basilica Superiore di San Francesco d'Assisi, in onda in diretta martedì 30 maggio su Rai1.
da Organizzatori
La Sir Safety Susa Perugia comunica il rinnovo contrattuale per l’opposto cubano classe ’95 che continuerà quindi ad infiammare il pubblico del PalaBarton con le sue bordate micidiali. Stagione importante quella passata per Herrera, la sua prima a Perugia e nel campionato italiano dopo le esperienze nel campionato argentino ed in quello francese.
da Sir Safety Perugia Volley
Strumenti e opportunità di sviluppo per gli Enti locali al centro della tavola rotonda che si è tenuta giovedì mattina nella sala Consiliare della Provincia di Perugia, organizzata dalla Lega delle Autonomie locali italiane (ALI) e Leganet, in collaborazione con la Rete dei Comuni sostenibili.
Bastia Umbra: il PD sui lavori di via Giontella, "Finalmente risolutivi o solo per fini elettorali?"
Da anni ormai conosciamo l'accesso al Palazzo della Salute da Via Giontella come una strada devastata. Per 3 anni abbiamo discusso di questo argomento e sollecitato lo stato di degrado e pericolosità della strada, senza nessuna presa di responsabilità e azione da parte della Giunta.
(Adnkronos) - Dopo aver subito la violenza, un rapporto sessuale non protetto, e con il "progressivo scemare" degli effetti della droga, Pamela ha gradualmente ripreso coscienza e non ha "esitato a ribadire il proprio aperto dissenso a siffatte modalità dell'atto sessuale", avvenuto senza l'uso di protezione, "incorrendo però nell'abnorme reazione di Oseghale" che non ha "esitato ad ucciderla".
da Adnkronos
In riferimento ai recenti casi di peste suina africana (PSA) nelle carcasse di cinghiali rinvenute in diversi comuni della provincia di Reggio e nella provincia di Salerno, la Regione Umbria comunica di aver mantenuto costante il monitoraggio della situazione sull’interno territorio regionale, attraverso una serie di iniziative che hanno permesso di contenere la diffusione del virus che purtroppo ancora non è stato debellato.
da Regione Umbria
“C’è un progressivo degrado della sanità in Umbria: dalla deriva verso la sanità privata al definanziamento di quella pubblica, dalle situazioni di malessere all’interno delle strutture ai tempi d’attesa lunghissimi e logisticamente improponibili. Siamo un gruppo di persone che ha deciso di ragionare su questi temi, ma sappiamo di non poter essere autosufficienti: abbiamo quindi espresso un punto di vista il più possibile condivisibile, di buon senso, e lo vogliamo poter condividere con tutti i numerosi comitati locali e soggetti che si battono per la sanità, incontrandoci e dando così vita a un’importante massa critica.