Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Assisi hanno arrestato un cittadino italiano – classe 1985, con numerosi precedenti di polizia – che, dopo aver tenuto un atteggiamento ostile ed intimidatorio nei confronti del dipendente di un esercizio commerciale, situato a Bastia Umbra, ha aggredito i poliziotti che erano intervenuti in suo aiuto.
Gli agenti della Sezione Polizia Stradale di Perugia, a seguito di chiamata al numero di emergenza, sono intervenuti presso l'Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile dove il personale addetto alla vigilanza aveva segnalato una persona sospetta durante lo svolgimento degli esami teorici per il conseguimento della patente di guida.
Perugia: Tenta di rubare della merce in un supermercato, 27enne ecuadoriano denunciato dalla polizia
Gli agenti della Polizia di Stato di Perugia sono intervenuti presso un supermercato del Capoluogo dove erano stata segnalata una persona, successivamente identificata come un cittadino ecuadoriano, classe 1996, che dopo aver asportato della merce dagli scaffali aveva tentato di allontanarsi senza pagare.
Prosegue serrata l’attività di pattugliamento e controllo realizzata dalla Sezione Polizia Stradale di Perugia lungo le principali direttrici della provincia e, in particolar modo sulla E-45, per contrastare il fenomeno dell’alta velocità. L’intensificazione dei servizi di pattugliamento, soprattutto in concomitanza coi numerosi eventi che in questa settimana hanno interessato la provincia, ha portato alla contestazione, a seguito della rilevazione della velocità con gli strumenti in dotazione della Sezione, di 131 infrazioni per superamento dei limiti previsti.
Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Assisi sono intervenuti in viale del Popolo dove era stato segnalato un incidente stradale autonomo. Gli operatori, giunti immediatamente sul posto, dopo aver segnalato il sinistro, hanno avvicinato la richiedente, la quale ha spiegato che, a tarda notte, aveva sentito un forte boato provenire dalla strada; affacciatasi, aveva notato che un’auto, dopo aver perso il controllo, era andata ad impattare contro il muro di cinta della sua proprietà, danneggiandolo.
In occasione della manifestazione “Note d’Estate 2023”, domenica 17 settembre, presso il Palazzo Corradi di Todi, alle ore 18:00, si terrà il concerto dell’Ensemble di Clarinetti della Banda Musicale della Polizia di Stato. Il concerto, gratuito e aperto al pubblico fino al raggiungimento della capienza prevista, realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato, è stato organizzato dalla Questura di Perugia e dalla “Fondazione Gioventù Musicale d’Italia” con la collaborazione del Comune di Todi, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Liceo Classico Jacopone da Todi.
Una prima memorabile quella che si è tenuta venerdì sera al Teatro Nuovo di Spoleto della Turandot di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, con il finale composto da Luciano Berio. Euforica la reazione del pubblico per il nuovo allestimento firmato da Alessio Pizzech.
Anche l’ultima giornata conferma il successo di questa IX edizione del Cortile di Francesco, l’evento a cura dei frati del Sacro Convento di Assisi che desidera promuovere la cultura della fraternità. Grande partecipazione di pubblico per gli appuntamenti di questo sabato, iniziato con lo storico incontro dei tre ministri generali del prim’Ordine francescano. Questa sera chiude la manifestazione la rappresentazione teatrale di Medea in sartoria delle Donne del Muro Alto.
Perugia e l'Unità d'Italia: la fanfara dei bersaglieri di Ascoli Piceno ha suonato in Corso Vannucci
“Perugia è tra le prime città benemerite del Risorgimento. Alla fine dell’Ottocento fu infatti insignita della medaglia d’oro per il ruolo avuto in quel processo storico”. A ricordarlo è stato l’assessore alla cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano, nella sala della Vaccara, dove questa mattina è stata accolta la Fanfara di Ascoli Piceno nell’ambito delle celebrazioni per il XIV Settembre 1860.
da Comune di Perugia
Se è vero che l’undicesima edizione di “Fili in Trama” è dedicata al Perugino, a Panicale per la Mostra internazionale del Merletto e del Ricamo non poteva mancare un’opera raffigurante il “Divin Pittore” attraverso l’utilizzo di ago e filo. Ci ha pensato la ricamatrice Marcella Barchiesi di Monte Roberto (Ancona) a realizzare una speciale versione dell’autoritratto del “meglio pittore d’Italia” custodito presso il Collegio del Cambio di Perugia.
La Bartoccini Fortinfissi Perugia ottiene un importante successo nella terza amichevole di questa pre-season giocata nel pomeriggio di venerdì 15 settembre. A Montecchio, in casa della formazione di A1 della Megabox Vallefoglia, le ragazze di coach Giovi si sono imposte per 1-3 confermando una crescita graduale che per il momento soddisfa lo staff tecnico perugino.
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie inviate dai nostri lettori.
Puoi mandare la tua foto via mail all'indirizzo: umbria@vivere.it, indicando il luogo dello scatto o dandogli un titolo.
“Frecciarossa arretrato a Terni? La Regione Umbria è riuscita ad attivare per la prima volta quello ad Orte. Prima il nulla. Metteremmo anche 10 Frecciarossa se mai fosse possibile. Il confronto preventivo che sollecitiamo è sempre opportuno onde evitare di illudere i cittadini”. È quanto afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche.
da Regione Umbria
“Sui fondi per l’alluvione che nel settembre del 2022 ha colpito le zone dell’Alto Chiascio registriamo la speculazione politica del sindaco di Gubbio Stirati. Il decreto della Regione Umbria per i finanziamenti a famiglie e imprese è stato già pubblicato e a breve verranno finanziate le domande pervenute.
da Lega Gubbio
Gli Oratori quali spazi educativi e di aggregazione, svolgono un importante servizio di prossimità, di sostegno e di integrazione sociale alle giovani generazioni e alle loro famiglie: a riconoscimento di questo importante ruolo la Giunta regionale ha stabilito di assegnare alla Regione Ecclesiastica Umbria-Conferenza Episcopale Umbra, a titolo di contributo, 250 mila euro, 50 mila in più dello scorso anno.
da Regione Umbria
Campioni nello sport e nella vita. Consegnati in comune undici riconoscimenti ufficiali ad atleti e dirigenti sportivi tifernati che si sono distinti non sono per i risultati ottenuti nel corso dell’ultima stagione agonistica ma anche per il ruolo che svolgono quotidianamente nella trasmissione di valori e messaggi positivi alle giovani generazioni.
da Comune di Città di Castello
L’usura è una piaga contro la quale occorre mettere in campo strategie e impegno integrati per aiutare quelle persone che loro malgrado ne rimangono vittime. E’ per questi obiettivi che la Provincia di Terni e la Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura Onlus terranno un importante incontro lunedì prossimo, 18 settembre, in Provincia dal titolo “Prevenire l’usura”.
Prosegue l’attività di controllo della Polizia Ferroviaria nei principali scali ferroviari della provincia di Perugia, nelle aree di maggiore affollamento e a bordo dei treni, finalizzati a monitorare il flusso dei viaggiatori in arrivo e in partenza, con controlli a campione nei confronti delle persone sospette, per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale delle Ferrovie dello Stato.
Una sala dei Notari gremita di persone ha ospitato la presentazione del libro “Il coraggio di chi ha perso. La storia e i sogni di un pazzo visionario” scritto da Franco Chianelli, fondatore e presidente del Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”. Una storia lunga 33 anni che nasce da un immenso dolore, la perdita di un figlio, e diventa un grande messaggio di speranza per i malati oncoematologici.
ROMA (ITALPRESS) – E’ partita da piazza San Pietro, al termine dell’Angelus, la staffetta “Da Francesco a Francesco”: il cammino sulle orme di San Francesco, organizzato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e promosso dai comitati regionali Unpli Lazio e Unpli Umbria; i partecipanti proseguiranno sino a Monterotondo completando la prima delle 18 tappe: il percorso si estende, complessivamente, per 330 chilometri.