Archivio: cultura
Dalla ricerca “L'Italia e la sua reputazione: l'Università 2021” realizzata da "Italiadecide" in collaborazione con Intesa Sanpaolo sulla reputazione del nostro Paese, legata in particolare al sistema universitario e alla valutazione della sua qualità a livello internazionale, l'Università degli Studi di Perugia risulta tra gli atenei con più immatricolazioni, attestandosi su un incremento percentuale del 35%.
www.comune.perugia.it
L'opera sulla quale è in corso l'intervento del restauratore Simone Deturres risale al 1571 e venne realizzata dall'artista narnese Torresani. Si trova all'interno di una cappella completamente affrescata, utilizzata negli anni come sacrestia ma anche magazzino.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
C’è anche un pezzo di Trasimeno in quella straordinaria avventura, diventata adesso un libro, dei tre altoatesini e dei tre lama in pellegrinaggio per 1.070 chilometri lungo la Via Romea Germanica con destinazione Città del Vaticano.
www.provincia.perugia.it
Ad accompagnare il pubblico alla scoperta del percorso espositivo dedicato ai 500 anni dalla morte di Raffaello è stata la guida turistica Anne Claire Bour, che, grazie alla piattaforma www.virtualtrips.io, ha aperto al mondo le porte di Palazzo Baldeschi
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
“L’adozione del programma regionale di interventi strutturali per gli ‘attrattori culturali diffusi’, adottato mercoledì dalla Giunta regionale dell’Umbria, ci consentirà di investire da subito 4 milioni di euro per rendere accessibili, sicuri e funzionali 20 luoghi della cultura del nostro territorio”. Lo dichiara l’assessore regionale alla cultura e al turismo Paola Agabiti.
da Regione Umbria
In attesa di potere presto accogliere visitatori in carne e ossa all'interno di musei o luoghi della cultura, attualmente inaccessibili, attraverso le immagini e i racconti delle studiose protagoniste di questi incontri sarà possibile partecipare a una visita guidata tematica, una sorta di anteprima che vuole essere uno stimolo per conoscere la storia, l'architettura, l'ambiente, le collezioni e i personaggi che hanno animato la vita di alcuni tra i luoghi d'arte più rappresentativi del nostro territorio.
da Galleria Nazionale dell'Umbria
Arpie, sfingi e altri "mostri ibridi" che accompagnano da sempre la storia dell'uomo, le sue mitologie e le sue forme narrative, sono i protagonisti di Figure del limite. Estetica dell'ibrido tra arte e filosofia (Graphe.it edizioni), il nuovo libro dei giovani studiosi umbri Alessandro Gatti, laureato in beni culturali all'Università degli Studi di Perugia e ora al lavoro su una tesi sul "non-finito" nella scultura del Rinascimento, e Samuele Strati, laurea in filosofia e scienze e tecniche psicologiche all'Ateneo perugino dove sta proseguendo la propria formazione.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Nuovo appuntamento mercoledì pomeriggio 11 febbraio, alle 18, con il progetto #Gemma, il sapere è prezioso.
www.provincia.perugia.it
I poliziotti, impegnati in un servizio di controllo dell'area esterna dello scalo ferroviario, si sono avvicinati alla donna, una 47enne di origini straniere, che ha raccontato loro di aver perso il lavoro e quindi i mezzi che le garantivano il sostentamento, a partire da un alloggio in cui vivere.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Non appena il museo potrà riaprire le sue porte, l'imponente opera potrà essere ammirata da tutti i cittadini e dai visitatori nella sua nuova collocazione a Palazzo Lepri a Bevagna.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si terrà sabato 30 gennaio 2021 a Palazzo Lepri, sede del Museo Civico e della Pinacoteca Comunale, la presentazione del restauro dell’opera del pittore bevanate Andrea Camassei L’Immacolata Concezione, l’Eterno tra gli Angeli ed i Santi Andrea Apostolo, Bonaventura da Bagnoregio, Nicola da Tolentino e Santo Vescovo.
www.sistemamuseo.it
“Martedì porterò in Aula una mozione che vorrebbe impegnare la Giunta ad attivarsi da subito presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, coinvolgendo anche le istituzioni locali, gli enti ritenuti più rappresentativi in questi territori e le comunità locali, al fine di avviare le procedure necessarie per la candidatura alla Lista Patrimonio dell’Unesco di questi tre luoghi iconici della nostra regione: la Cascata delle Marmore, la Piana di Castelluccio di Norcia e il Lago Trasimeno.
da Regione Umbria
Assemblea Legislativa
Il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Thomas De Luca annuncia un’interrogazione per chiedere alla Giunta di Palazzo Donini "se intenda avviare e promuovere un'interlocuzione con la direzione del Metropolitan Museum di New York volta a valorizzare e promuovere il nostro territorio all'interno dello stesso e, perché no, ovviamente attraverso il coinvolgimento del Ministero, il ritorno, anche attraverso uno scambio museale, di un'esposizione temporanea della Biga in Umbria".
da Regione Umbria
Assemblea Legislativa
A 100 anni dall'uscita del primo numero della rivista "San Francesco" (1921), la redazione del mensile francescano e i frati del Sacro Convento di Assisi hanno organizzato - tra Roma, Assisi e altre 10 città variamente legate alla memoria del Santo - una serie di incontri dedicati alla comunicazione e all'importanza della figura di Francesco e dei suoi viaggi in Italia e nel mondo. Il tutto, con l'attenzione rivolta anche al 2026, per l'VIII Centenario della morte dell'uomo di Assisi.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
L'accesso alla cultura è un diritto: lo è per gli studenti, che su questo fronte stanno subendo più di tutti le conseguenze della pandemia, lo è per le cittadine e i cittadini, in particolare quelli anziani, impossibilitati a frequentare i luoghi della cultura, come cinema, teatri e musei.
da CGIL Umbria
Analogamente ai maggiori eventi culturali nazionali ed internazionali, anche la mostra "Raffaello giovane e il suo sguardo", inizialmente prevista a fine marzo 2021 nella Pinacoteca Comunale di Palazzo Vitelli alla Cannoniera, a Città di Castello, è stata spostata a settembre con una data di inaugurazione prevista per sabato 18.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Eccoli Maria e Rolando, sono loro gli artisti che hanno creato le sculture di ghiaccio a Monteleone di Spoleto. Da qualche giorno il piccolo paese della Velnerina è ricoperto da un soffice stato di neve e Maria e Rolando hanno pensato bene di mettersi all’opera per creare delle figure di animali.
www.provincia.perugia.it