...

Domenica 10 dicembre alle 15,30 presso l’Amat a Tenaglie di Montecchio, si svolgerà la conferenza dal titolo “Conoscenze acquisite, nuove indagini e prospettive future per una rilettura della necropoli umbro-etrusca del Vallone di San Lorenzo a Montecchio”, dove verranno presentati i risultati inediti della campagna di scavi archeologici effettuata nell’estate 2023.


...

Dall’8 al 17 dicembre 2023 la Sala degli Ammassi, in Corso Garibaldi 26/30 a Citerna (PG), ospita “K”, personale di pittura di Tarek Komin. Venerdì 8 dicembre, alle ore 17, l’inaugurazione ufficiale presentata da Marco Botti.


...

Nuova trasferta per gli infioratori di Spello che il 5 e 6 dicembre realizzeranno un tappeto floreale ad “Artigiano in fiera 2023”, la rassegna allestita a Fiera Milano Rho che vede la partecipazione di 2500 artigiani da 86 paesi del mondo con manufatti, oggetti artigianali, gastronomia, opere d’arte, e spettacoli tradizionali di tanti territori.


...

Svelato il calendario Unitre del mese di Dicembre 2023. Un altro programma di grande varietà e consistenza, considerando che l’Università delle Tre Età di Orvieto rimarrà chiusa, per le festività natalizie e di nuovo anno, da Sabato 23 Dicembre 2023 a Domenica 7 Gennaio 2024 compresi.


...

La notte dei pupazzi in biblioteca ha fatto centro. Tanti bambini si sono presentati assieme ai loro genitori per partecipare ad un evento unico con i loro inseparabili compagni di vita quotidiana: Super Mario, Minnie, i Minions, uno squalo di pezza, un delfino ed ovviamente orsacchiotti colorati.



...

È un invito a viaggiare in Umbria alla scoperta di un patrimonio incredibilmente unico. Identità, tutela, bellezza, operosità e saper fare sono gli elementi che raccordano le 240 pagine e oltre 160 immagini del volume “Umbria. Patrimoni”, con cui continua il progetto editoriale di Maggioli Cultura e Turismo iniziato nel 2021 con “Umbria. Eredità”, pubblicazione di ampio successo nazionale.




...

In occasione della Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre 2023, Sistema Museo, grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno – Palazzo Collicola e i Comuni di Spoleto e Campello sul Clitunno, promuove un calendario di visite guidate multisensoriali svolte da operatori formati al Museo Omero di Ancona, per rendere accessibile anche a ipo e non vedenti e a non udenti il patrimonio culturale del territorio.



...

Il 7 dicembre 1993 riapriva al pubblico il prestigioso Teatro Mancinelli di Orvieto al termine di importanti lavori di restauro che lo avevano riconsegnato alla città. Trenta anni dopo, il 7 dicembre 2023, Orvieto celebrerà questo importante anniversario con un pomeriggio in cui il Teatro e la città si stringeranno in un solo abbraccio fatto di storie, musica, racconti e testimonianze.




...

Giovedì 7 dicembre, alle ore 11.00, presso il MEI - Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, la visita di una delegazione della Regione Umbria, del Comune di Gualdo Tadino e del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti, nell’ambito dei festeggiamenti per i 20 anni di attività del museo.



...

Si è conclusa ad Agrigento la seconda edizione di Cantiere Città, il percorso di consolidamento delle capacità progettuali delle città finaliste al titolo di Capitale italiana della cultura promosso dal Ministero della Cultura – Servizio VI del Segretariato generale e Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali – e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.


...

Pomeriggio da brividi per i tifosi del Perugia Calcio in occasione della presentazione in sala dei Notari del libro di Mario Mariano e Raffaele Garinella “la grande rimonta del Grifo”, con prefazione di Riccardo Cucchi. Il volume ripercorre la straordinaria impresa dei biancorossi nella serie B 1997-1998 quando, dopo una serie di cambi in panchina (Perotti, Bigon, di nuovo Perotti ed infine Castagner), il Grifo condotto dal compianto e mai dimenticato Ilario Castagner conquistò la serie A nello spareggio di Reggio Emilia contro il Torino.



...

La “Notte dei pupazzi in biblioteca” arriva anche a Città di Castello. Anche i bambini della città avranno l’opportunità di sognare con un libro in compagnia dei loro peluche e delle loro bambole di pezza, come sta accadendo da qualche anno in tutto il mondo grazie a un’idea originale nata negli Stati Uniti, che sta avendo grande successo in Italia.




...

Un festival di due giorni tingerà il Natale eugubino di giallo, ma anche di mistery, horror, thriller e noir, trasportando i lettori nelle atmosfere più cupe e misteriose della realtà: da quelle più prettamente italiane con Alice Basso, Gabriella Genisi o François Morlupi, fino ad arrivare a quelle oltreoceano con Luca Briasco e il suo Stephen King.



...

La Stagione 23/24 del Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio prende il via martedì 28 novembre alle 21 con l'anteprima nazionale dello spettacolo FRA’. San Francesco, la superstar del medioevo, scritto e interpretato da Giovanni Scifoni. Mercoledì 29 novembre alle 20.45 lo spettacolo andrà in scena al Teatro Comunale di Todi. Le musiche originali sono di Luciano Di Giandomenico, la regia di Francesco Brandi.


...

Un invito al viaggio, immersi nella bellezza, alla scoperta di un immenso patrimonio naturalistico e di importanti vestigia storiche. E’ questo l’intento della guida turistico-culturale dell’Alta Valle del Tevere, da sempre considerata la “porta dell’Umbria”, che sarà presentata a Montone sabato 25 novembre, alle 16.30, nella Chiesa Museo di San Francesco.


...

Raccolta fondi chiusa per l’affresco di Castel D’Arno piccolo borgo fortificato già dal 1059, sorto nell’area dell’antica città umbro etrusco-romana di Arna tra il V e il IV secolo a.C.. Il toponimo deriva dalla radice arn che significa "corrente del fiume"; infatti la città sorgeva tra due grandi corsi d’acqua, il Tevere ed il Chiascio, e nella zona scorre un piccolo torrente denominato Rio d'Arno. Il castello ha mantenuto nel tempo la sua funzione di avamposto strategico a controllo della sottostante strada Salara Fabrianese, che congiungeva Gualdo Tadino ad Ancona.


...

Giovedì 23 novembre 2023 alle ore 16.00, in occasione della Settimana nazionale Nati per Leggere, nelle sale della biblioteca comunale di Palazzo Mauri a Spoleto, si terrà l’incontro Leggimi perché me ne ricorderò – “Girando attorno al libro” – La lettura come strumento di gioco e di relazione per favorire lo sviluppo linguistico.








...

Una deliziosa novità, che sta già destando particolare curiosità, si presenta nel calendario didattico dell’Unitre - Università delle Tre Età di Orvieto: il corso “PILLOLE DI BON-TON, L’arte del ricevere”.