Archivio: cultura
In sella ad una bici sulle strade del Rinascimento. Destinazione Pinacoteca comunale di Città di Castello: domenica 4 Giugno 2023 alle ore 9, presso la sede Pro-Loco di Cerbara, partirà la classica passeggiata “ciclocultural-gastronomica” organizzata annualmente dalla associazione sportiva amatoriale GS Errepielle di Cerbara in collaborazione con la Pro-Loco in occasione della tradizionale sagra paesana “Cerbara in Festa”.
da Comune di Città di Castello
Cinque aree tematiche (Ristoro, Agorà, Adrenalina, Mercato e Lounge), oltre 20 piatti di pesce, più di 600 posti a sedere, 4 giorni di iniziative ed attività: sono i numeri della prima edizione di "I love fish", la manifestazione ad ingresso libero in programma a Pian di Massiano di Perugia (area parcheggio Minimetro) da giovedì 1 a domenica 4 giugno prossimi (dalle ore 11 alle 24), ideata ed organizzata da Un Lab con il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia e dell’Unione dei Comuni del Trasimeno.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Giovedì primo giugno alle 17 al Palazzo della Provincia di Perugia l’associazione culturale Perugia in movimento, presieduta dalla dottoressa Emanuela Mori, presenta l’ultima opera letteraria di Diego Guerrini.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Verrà presentato il 1° giugno 2023 ore 17:30, presso Teatro Consortium "Ricordare è Vivere", ospite Benedetto Bececchi con la Presentazione dell'autobiografia “Ragazzacci”.
www.provincia.perugia.it
Rioni in festa, mercato librario, corteo storico, antichi mestieri, mostre, giochi, taverne e spettacoli: Perugia si prepara a rivivere il periodo storico tra Medioevo e Rinascimento che celebra l'ingresso in città di Braccio Fortebracci dopo la vittoria della battaglia di Sant'Egidio del 12 luglio 1416. Per quattro giorni, dall’8 all’11 giugno prossimi, il centro storico perugino vivrà momenti di grande suggestione come la Pax Perusina, ovvero l’ingresso in notturna di Braccio Fortebracci nella sua Perugia (sabato) e il grande Corteo Storico (domenica) che, con le sfide dei giochi, vedrà competere i cinque Rioni per aggiudicarsi il Palio 2023.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Sono stati resi noti i vincitori del “XV Premio Nazionale Rossellini 2023”.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Si è svolta nei giorni scorsi ad Amelia la terza edizione del Columbus International Award, la prima in presenza, poiché la precedenti erano state organizzate in remoto seguendo le disposizioni legate alla pandemia.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Quattro giorni di eventi legati dal fil rouge del cinema. Dal 1° al 4 giugno Passignano dà vita alla manifestazione “Lake Positive” che si aprirà con la Notte Bianca.
www.provincia.perugia.it
L’associazione Università delle tre età di Terni conclude l’anno scolastico con la lectio magistralis del professor Ezio Bussoletti, personalità di fama internazionale, docente responsabile del comitato di coordinamento Master Space Economy della Luiss sul tema “Lo spazio a supporto dello sviluppo dell’Italia e della sua sicurezza ambientale e geopolitica”.
da Cesvol Umbria
Sarà aperta fino a venerdì 2 giugno la mostra "Giuseppina Anselmi Faina. Una pittrice dell'Ottocento tra Piemonte e Umbria". La proroga è annunciata dal Sindaco Marsilio Marinelli che l’aveva anticipata durante l’iniziativa al centro congressi "La Serra" per la presentazione del libro "Zeffirino Faina.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
È l’opera di Alessandro Sciscione, “Il sogno è dell'anima, il pensiero è dello spirito”, a vincere il concorso "Un palio d'artista per il Rione vincitore nell'edizione 2023 della sfida e delle gare atletico-sportive di Perugia 1416", indetto dall’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e riservato agli studenti iscritti.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dal 29 giugno al 5 luglio, si svolgerà la 18esima edizione della manifestazione musicale internazionale Trasimeno Music Festival, con un concerto “Anteprima Festival” il 28 giugno: è organizzato dall’omonima associazione e con la direzione artistica della pianista canadese Angela Hewitt.
da Comune di Perugia
Quattordici panetterie stanno distribuendo da sabato scorso a Narni il PanParlante che aiuta i bambini ad appassionarsi alla lettura. L’iniziativa riguarda “Leggere Pane Quotidiano”, il progetto promosso dal Comune e finanziato dal Cepel (Centro per il libro e la lettura) con l’obiettivo di promuovere la lettura per bambini 0-6 anni.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Nell’estate del 1973 manifesti sui muri dell’Umbria annunciavano un nuovo evento. Si chiamava Umbria Jazz, si sarebbe svolto dal 23 al 26 agosto in tre città della regione e avrebbe avuto alcune caratteristiche più uniche che rare, soprattutto per un festival jazz: le location erano piazze e parchi; i concerti erano gratuiti; il festival era itinerante (ogni sera, una città diversa).
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
“Scacco matto” in biblioteca. Da circa due settimane le suggestive sale della biblioteca “G.Carducci”, ogni mercoledì a partire dalle ore 15,30 ospitano un gruppo di persone che, seguite dall'esperto, Fabio Morini, si incontrano per giocare o per imparare a giocare a a scacchi.
da Comune di Città di Castello
Torna “Visioni Letterarie”, il progetto culturale dell’Unitre di Orvieto per scoprire e riscoprire i grandi classici della letteratura italiana del Novecento, utilizzando approfondimenti storici e stilistici contestualizzati all’epoca interessata, e ricorrendo all’analisi introspettiva e psicologica per tratteggiare in profondità la personalità degli autori selezionati.
Si snodano tra arte, tecnologia e ambiente i “Percorsi” scelti come tema della seconda edizione di “Per Esserci”, il festival organizzato dall’A.Ge – Associazioni Genitori Orvieto con il patrocinio del Comune di Orvieto e la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi", Fidapa Bpw Italy – Sezione di Orvieto, e il sostegno del Gal Trasimeno-Orvietano.
da Comune di Orvieto
Nell’Anno Accademico 2022/2023, dopo la lunga sosta obbligata a causa della pandemia, il Laboratorio di Lettura Emozionale che si svolge all’interno della ricca programmazione dell’Unitre di Orvieto è tornato a coinvolgere ed entusiasmare le sue frequentatrici e i suoi frequentatori, grazie alla professionalità del docente Gianluca Foresi.
Sold out l’incontro “Collecting The Dark Side of the Moon” organizzato per Il Maggio dei Libri per celebrare i 50 anni di “The Dark Side of the Moon”, il capolavoro dei Pink Floyd che è non solo uno dei dischi più influenti della mitologia rock, ma una vera e propria icona culturale, una pietra miliare musicale e un oggetto di culto.
da Comune di Spoleto
ROMA - Sorride il centrodestra dopo il primo turno delle comunali 2023 che ha portato oltre sei milioni di italiani nelle urne per scegliere i nuovi sindaci di 793 comuni, compresi un capoluogo di regione (Ancona) e dodici capoluoghi di provincia (Brescia, Brindisi, Imperia, Latina, Massa, Pisa, Siena, Sondrio, Teramo, Terni, Treviso, Vicenza).
di Agenzia DIRE
Diego “Mwanza” Cassinelli è un uomo la cui storia ne fa nascere altre: pasticciere, educatore sociale, sognatore pragmatico di Moncucco di Vernate, in provincia di Milano, lascia tutto 12 anni fa per trasferirsi nello Zambia, a Lusaka. Per la precisione, a Bauleni, un agglomerato di vicoli, baracche in lamiera, stradine sterrate e povertà: la versione zambiana delle favelas sudamericane.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Verrà presentato venerdì 12 maggio, nella Sala Grande di Palazzo Della Corgna di Città della Pieve alle ore 17.30, il libro. La meteora Mario Draghi. Immagine, ascesa e caduta di Guido Barlozzetti, autore e conduttore di programmi televisivi per la RAI.
www.provincia.perugia.it
“Signori della guerra, Signori di uomini. Mestiere delle armi ed esercizio del potere nel XV secolo”: è questo il titolo della conferenza del professor Duccio Balestracci in programma martedì 16 maggio alle ore 17,30 presso la sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia. L'appuntamento, ad ingresso libero, sarà introdotto da Maria Grazia Nico Ottaviani (Università degli Studi di Perugia) ed è inserito nelle iniziative “aspettando Perugia1416”, verso l’inizio dell’ottava edizione di Perugia1416, la rievocazione storica in programma nel centro storico perugino dall’8 all’11 giugno prossimi.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Al via venerdì 16 giugno, fino a domenica 18 giugno, la nona edizione del Love Film Festival. Dopo i sempre crescenti successi degli scorsi anni, la città di Perugia si prepara a ospitare ancora una volta grandi nomi dello spettacolo, tra cui Paolo Genovese, Cristina Comencini, Luca Lionello, Serena Grandi e Marco Bocci come padrino d’eccezione, nella splendida cornice della Sala dei Notari a Palazzo dei Priori.
da Comune di Perugia