Archivio: economia
In un’atmosfera di vero spirito cooperativo, si è tenuta l’Assemblea della Bcc di Pergola e Corinaldo, tornata in presenza dopo quattro anni con una buona partecipazione da parte della compagine sociale.
da BCC Pergola e Corinaldo
www.pergolacorinaldo.bcc.it
Una piattaforma tecnologica digitale che, previo caricamento automatico delle fatture, consente di mappare le relazioni commerciali tra soggetti economici collegati da reciproci rapporti di debito e credito, in modo da consentire l’estinzione, anche parziale, di queste reciproche posizioni debitorie e creditorie, senza riscorso a liquidità aggiuntiva esterna.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha stanziato circa 15 milioni di euro per la riconversione e la riqualificazione dell’area di crisi industriale complessa di Terni-Narni, con l’obiettivo di rilanciare le attività industriali della zona, salvaguardare l’occupazione e attrarre nuovi investimenti.
www.regione.umbria.it
E’ passato con voto unanime del Consiglio provinciale il documento di ratifica delle variazioni al Bilancio di previsione 2022-2024, annualità 2023 che rivestono carattere di urgenza, indifferibilità e di pubblica utilità.
www.provincia.perugia.it
Si è chiuso con segno positivo il rendiconto di gestione 2022 della Provincia di Perugia, che è passato in Consiglio con 7 voti favorevoli della maggioranza e tre contrari dell’opposizione.
www.provincia.perugia.it
Il consiglio provinciale di Terni ha approvato mercoledì mattina con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell’opposizione il bilancio di previsione 2023-2025. La manovra complessiva ammonta ad oltre 108 milioni di euro ed è improntata al rigore nella gestione contabile e al rilancio dell’ente a favore dei Comuni, delle imprese e dei cittadini.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
“L’attività estrattiva è determinante per il settore dell’edilizia, delle infrastrutture e in ambito industriale. Nonostante il freno azionato dalla crisi economica, costituisce in Umbria un comparto che coinvolge un significativo numero di imprese e di lavoratori – dichiara l’assessore all’Ambiente della Regione Umbria, Roberto Morroni -
da Regione Umbria
L’andamento dell’economia nella provincia di Terni continua a mostrare segnali di recupero: è quanto emerge dalle pagine del nuovo Rapporto Statistico “Indicatori dell’economia ternana” aggiornato al 30 giugno 2022, realizzato dall’Osservatorio provinciale istituito in Prefettura ed al quale hanno partecipato Istat, ARPAL Umbria – Agenzia regionale per le Politiche Attive del Lavoro, Camera di Commercio dell’Umbria, I.N.P.S. e Ispettorato Territoriale del Lavoro Terni-Rieti, con il contributo informativo della Banca d’Italia.
da Prefettura di Terni
L’avvio della Programmazione europea 2021-2027 attraverso i programmi regionali del FESR e quello FSE Plus rappresenta un’occasione unica per la crescita del sistema socio-economico regionale e per affrontare le criticità strutturali della nostra economia: lo ha detto giovedì mattina la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei in apertura della presentazione della programmazione FESR E FSE+ 2021-2027 della Regione Umbria.
da Regione Umbria
Il consiglio provinciale di Terni ha approvato l’adozione dello schema di bilancio 2023-2025. Nel corso del dibattito la presidente Laura Pernazza ha sottolineato la condotta oculata dell’ente “che – ha detto – ci ha permesso, tra le altre cose, di far fronte alla diminuzione di alcune entrate, come ad esempio Rc auto e Ipt, a causa del calo delle vendite dovute prima al covid e poi alla guerra”.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
L’Assessore allo sviluppo economico della Regione Umbria, Michele Fioroni, si è recato in visita presso l’azienda Tifast srl a San liberato Terni.
www.regione.umbria.it
La Provincia di Terni ha deciso di attuare quanto previsto dalla legge di bilancio 2023 in materia di rottamazione delle cartelle esattoriali.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Con il voto favorevole della maggioranza e contrario dell'opposizione il Consiglio provinciale di Perugia, nella sua ultima seduta, ha approvato il diniego allo “stralcio parziale” previsto dall’articolo 1, commi 227 e 228, legge 29 dicembre 2022, n. 197, relativamente ai debiti di importo residuo, alla data del 1° gennaio 2023, fino a mille euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.
www.provincia.perugia.it
Ottima posizione per la Banca di Credito Cooperativo di Pergola e Corinaldo nella classifica sui dati degli istituti di credito italiani, che ogni anno viene stilata da Milano Finanza, quotidiano economico con una forte tiratura a livello nazionale.
da BCC Pergola e Corinaldo
www.pergolacorinaldo.bcc.it